Sanremo è famosa in tutto il mondo come la città dei fiori: qui, infatti, vengono coltivate e commercializzate moltissime specie di fiori, piante da giardino e piante da appartamento.

i fiori di Sanremo
Pur essendo in provincia di Imperia, Sanremo è sicuramente più conosciuta del capoluogo stesso, ed è una delle città sul Mar Ligure più celebri a livello internazionale.

il porto di Sanremo
Uno dei motivi di maggior vanto della città è il Festival della Canzone Italiana, conosciuto da tutti come Festival di Sanremo: all’inizio, il Festival di Sanremo si svolgeva all’interno dello storico Casinò Municipale; poi, a partire dalla fine degli anni ’80 ha cambiato location e ancora oggi si svolge al teatro Ariston.

il casinò di Sanremo
A Sanremo è particolarmente fiorente anche l’industria turistica e alberghiera; merito del clima piacevolissimo e del paesaggio incantevole sul mare, capace di attirare ogni anno turisti da tutto il mondo.
Oltre ad essere una località balneare, Sanremo è ricca di tradizione. Sono infatti moltissime le tracce architettoniche che permettono di ripercorrerne la storia.Come il castello di Sanremo, che nel corso del tredicesimo secolo è stato un baluardo della fazione dei ghibellini, contrapposta ai guelfi.
Dopo il controllo della famiglia Doria, nel quattordicesimo secolo Sanremo è passata sotto il controllo di Genova.
Ancora oggi il centro storico di Sanremo mantiene il proprio stile medievale.

uno scorcio del centro storico di Sanremo