Rapallo, in provincia di Genova, è un’importante località di mare della Liguria; è situata nella parte più interna del golfo del Tigullio, e fa parte del promontorio di Portofino.

veduta panoramica di Rapallo
Oltre ad essere conosciuta come importante centro turistico, Rapallo è anche famosa per la sua fiorente industria artigianale dei pizzi.
Le tracce dei primi insediamenti risalirebbero al 700 a.C.In seguito alle ripetute incursioni dei pirati, nel XVI secolo è stato edificato quello che oggi è conosciuto come il castello sul mare di Rapallo: si tratta di una vera e propria fortezza, che si staglia in procinto della spiaggetta dei pescatori. Oggi viene usata come sede per ospitare eventi e manifestazioni culturali, ed è diventata il vero simbolo identificativo di Rapallo.

il castello sul mare di Rapallo
A livello storico, questo centro viene ricordato per essere stata la sede di quello che è passato alla storia come Convegno di Rapallo, organizzato nel 1917 dopo la sconfitta dell’Italia a Caporetto.Vengono inoltre ricordati i trattati di Rapallo, che nel 1920 sono stati stipulati per risolvere le questioni legate alla definizione dei confini tra Italia e Iugoslavia dopo i trattati di Versailles al termine della prima guerra mondiale.

incisione raffigurante Rapallo
Gli abitanti di Rapallo si chiamano rapallini, rapallesi o ruentini.