Pietra Ligure, in Liguria, è una città di mare in provincia di Savona.

la spiaggia di Pietra Ligure
Il nome “Pietra Ligure” trae origine dalla grande pietra usata come base sopra la quale fu eretto il castello, simbolo della città.

il castello costruito sopra la pietra che ha dato il nome a Pietra Ligure
Il centro storico di Pietra Ligure è caratterizzato dalle tipiche viuzzole chiamate “carruggi”.
Come per la maggior parte delle città di mare della Liguria, anche l’economia di Pietra Ligure è basata principalmente sul turismo, oltre che sulla floricoltura.
A Pietra Ligure la maggior parte delle spiagge sono private; vi sono tuttavia anche delle spiagge libere, anch’esse molto curate e tutte dotate di bagni pubblici.

uno stabilimento balneare di Pietra Ligure
Se si visita Pietra Ligure non si può perdere il bellissimo parco botanico.
Pietra Ligure è raggiungibile comodamente anche in treno: infatti, ha una propria stazione nel centro della città, collocata sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia.
Gli abitanti di Pietra Ligure si chiamano pietresi.