Diano Marina è una località di mare della Liguria, in provincia di Imperia, sulla Riviera di Ponente.Oltre alle spiagge, che l’hanno fatta conoscere come importante centro balneare, Diano Marina può vantare un ricco patrimonio architettonico, con importanti chiese e palazzi antichi.

veduta panoramica di Diano Marina
La sua origine è antichissima, e sembra risalire addirittura all’età del ferro. Il nome rimanda a Diana, dea della caccia, e risale all’epoca di dominazione romana.Come altre città di mare della riviera, anche Diano Marina è stata più volte vittima degli attacchi dei pirati saraceni, che si sono ripetuti spesso tra il IX e il X secolo.Nel XIII Diano Marina viene annessa a Genova.Dopo la caduta della repubblica genovese, in seguito al Congresso di Vienna Diano Marina passerà – nel 1815 – sotto il Regno di Sardegna. Fino al 1861, quando viene inglobata nel Regno d’Italia.
La principale risorsa economica di Diano Marina è l’attività turistica.

la spiaggia di Diano Marina
Uno degli appuntamenti di maggior richiamo è la tradizionale “Infiorata del Corpus Domini”, quando le strade e le piazze del paese vengono coperte da un enorme tappeto di fiori.

la piazza di Diano Marina il giorno dell'"Infiorata del Corpus Domini"
Gli abitanti di Diano Marina si chiamano dianesi.