Involtini di pesce spada con salsa di pistacchi

Continuano le ricette dedicate ai sapori di mare: la specialità di oggi sono gli involtini di pesce spada con salsa di pistacchi.Proponiamo il dosaggio per due commensali.

involtini di pesce spada

involtini di pesce spada

Ingredienti per due persone:

  • 5 fettine di pesce spada
  • 3 fette di melanzana
  • una dozzina di olive nere
  • 50 g di pistacchi
  • noce moscata
  • 20 g di parmigiano grattugiato
  • pan grattato
  • maggiorana
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine d’oliva
  • 1 scalogno
  • 1 arancia

Per prima cosa bisogna tagliare le melanzane a dadini e friggerle nell’olio.

Affettare lo scalogno e soffriggerlo aggiungendo la melanzana e delle olive sminuzzate.

Tagliare una fettina di pesce spada a dadini a farla cuocere per circa due minuti.

Tritare circa venti grammi di pistacchi e aggiungerli al composto.

Spremere il succo di metà arancia, aggiungere sale, pepe e le foglie di due rami di maggiorana.

Amalgamare il composto con del pan grattato.

Pestare le fettine di pesce spada con un batticarne, quindi tagliarle in due e marinarle in olio e sale per un quarto d’ora.

Disporre del pan grattato su un tagliere, sovrapporvi le fettine di pesce spada e farcirle.

Ogni fettina va quindi arrotolata e infilzata formando degli spiedini.

Panare con cura ogni fettina e riporre gli spiedini di pesce su una teglia oleata.

Umettare gli spiedini con alcune gocce del succo d’arancia.

A questo punto la teglia va coperta e lasciata nel forno a 180°C per circa dieci minuti.

Trascorso questo tempo, togliere il coperchio e proseguire con la cottura per altri cinque minuti.

Durante la cottura, preparare la salsa di pistacchi per accompagnare gli spiedini. Il procedimento è molto veloce: basta mettere 20 grammi di pistacchi nel minipimer, aggiungere del parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e un filo d’olio.Frullare il tutto fino a che il contenuto non assume la consistenza di una crema. Se necessario è possibile aggiungere ancora dell’olio.

I pistacchi avanzati serviranno per la guarnizione, da elaborare secondo i gusti e la fantasia di ciascuno.

Buon divertimento, e soprattutto buon appetito.Alla prossima.

Questa voce è stata pubblicata in Ricette di mare e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.