Bordighera

Situata tra Sanremo e Ventimiglia, sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia, Bordighera è una delle città di mare più conosciute della Liguria.

È stata fondata attorno al V secolo a.C.

È il comune più meridionale della regione e dista solo 20 km dal confine con la Francia.Il porto è l’ultimo approdo sul suolo italiano.

il porto di Bordighera

il porto di Bordighera

Proprio per la sua posizione geografica, a Bordighera in epoca romana fu inaugurata la via Julia Augusta che collegava la Gallia alla Liguria (l’attuale Via Aurelia).Con il Congresso di Vienna del 1815, quando la Liguria passa sotto il Regno di Sardegna, Bordighera viene assegnata alla Divisine di Nizza.Nel 1861 diventa quindi parte del Regno d’Italia, e durante l’epoca fascista viene annessa alla provincia di Imperia, creata proprio in quegli anni.

"Bordighera" 1884 - olio su tela di Claude Monet

"Bordighera" 1884 - olio su tela di Claude Monet

Bordighera è formata da una città vecchia e una nuova: la parte nuova è sviluppata interamente lungo il mare, mentre quella più antica è formata da un suggestivo labirinto di vicoli stretti tra le case arroccate su un’altura a picco sul mare.

scorcio della parte antica di Bordighera

scorcio della parte antica di Bordighera

Con gli anni, Bordighera è diventata un centro balneare conosciuto e apprezzato in tutta Europa.

gli stabilimenti balneari di Bordighera

gli stabilimenti balneari di Bordighera

Gli abitanti di Bordighera si chiamano bordigotti.